- le frasi vanno ripetute interiormente diverse volte (5-6) , se durante una diversa fare dell’esercizio perdi la concentrazione torna a ripeterle
- cerca di effettuare il training sempre in una certa ora del giorno, sempre che ciò sia possibile, oppure prima dei tuoi impegni: lavoro, studio… ti aiuterà a concentrarti meglio
- alcuni sostengono che sia importante tenere un “diario” del T.A., personalmente non ho mai annotato le mie sensazioni anzi credo che ciò potrebbe spingerti a cercare emozioni o rimanere deluso dovendo annotare magari i diversi giorni in cui sembra che tu non faccia progressi… ti consiglio invece di lasciare che il trascorre del tempo faccia la sua parte
- ti consiglio di non effettuare uno scambio troppo approfondito con altri che utilizzano il T.A., relativamente alle rispettive sensazioni poiché questo potrebbe influenzarti, soprattutto durante la fase di apprendimento.
- se decidi di iniziare questo percorso non occuparti solo della mente, ma pensa di valutare anche il rapporto che hai con il tuo corpo, e pensa quanto il tuo stile di vita influenzi entrambi. Secondo la mia esperienza ciò che passa attraverso la mente arriva al corpo e ciò che passa attraverso il corpo arriva alla mente, è un “andamento circolare” che non va sottovalutato.
- troverai sicuramente beneficio abbinando il T.A. ad alcuni hobby che premiano costanza e pazienza: corsa, giardinaggio, la pesca…
- quando saprai realizzare tutto le fasi del training secondo il corretto ordine, e quindi avrai acquisito esperienza, potrai decidere di effettuare solo determinati esercizi se lo ritieni opportuno. Puoi anche alternare delle sedute complete nei giorni in cui il tempo non è un problema ed effettuare solo determinati esercizi quando hai meno tempo a disposizione.
- dopo la seduta concediti un ulteriore momento di relax, magari per un tè.

Consigli
10 Dicembre 2011
1
1 minuto di lettura
Ultimi articoli

Essere adulti fa schifo
28 Marzo 2025

a Gianni Cavalieri
16 Marzo 2025

E’ nato Semino
9 Febbraio 2025

Abbasso il suffragio universale
6 Novembre 2024
Commenti recenti
Le ultime da Training Autogeno

La preparazione
Prima di iniziare ogni seduta di T.A. accertati di avere l’occorrente, che l’ambiente sia idoneo e curati della musica, inoltre dovrai prima

Esercizio n.3: Il Calore
Questo esercizio serve al rilassamento vascolare. Potrebbe essere inizialmente di difficile realizzazione poiché la sensazione non dovrà essere solo mentale ma anche

Esercizio n.4: Il Cuore
Questo esercizio ti permettere di entrare in contatto con il ritmo del tuo cuore, ti gioverà sia in senso emotivo che fisico,

Esercizio n.2: La Pesantezza
L’esercizio della pesantezza è sicuramente il più importante, ritengo infatti che anche l’apprendimento di questo unico esercizio sia in grado di farti

Esercizio n.1: Il Respiro
Questo è il primo esercizio che devi apprendere. In realtà viene indicato come secondo ma la mia esperienza mi consiglia di proporlo